N.I.C.E. Festival Russiadal 25 settembre al 6 ottobre 2020
Siamo pronti a ripartire! Il N.I.C.E. Festival Russia è giunto alla sua 27° edizione. Quest’anno il filo conduttore è il cinema come memoria, macchina del tempo, strumento per riscattare dall’oblio tutte le grandi e piccole storie che abitano il mondo senza distinzioni di classe fra protagonisti e comparse con la propria visione assolutamente personale, un cinema legato al valore imprenscindibile dell’eterogeneità e della diversità oltre che all’importanza di uno sguardo umanista sulle storie, sulla vita e sul nostro paese.
Saremo giovani e bellissimi
di Letizia Lamartire
Il Vegetariano
di Roberto San Pietro
In viaggio con Adele
di Alessandro Capitani
Butterfly
di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
Mare di Grano
di Fabrizio Guarducci
Lucania – Terra, Sangue e Magia
di Gigi Roccati
Gli Uomini d’oro
di Vittorio Alfieri
Bernardo Bertolucci: No End Travelling
di Mario Sesti
Brave ragazze
di Michela Andreozzi
Pupone
di Alessandro Guida
dal 25 al 30 settembre
Mosca
La prima tappa del Festival si svolge a Mosca, al Multiplex Cinema Oktyabr della catena Karofilm, il più grande cinema della città che lo scorso anno ha compiuto cinquant’anni. Le proiezioni si svolgeranno anche alla Tetryakov Gallery che, oltre a custodire la più importante collezione del patrimonio artistico russo, offre una sala di proiezione pubblica dedicata prevalentemente ai documentari.
dal 27 settembre al 1 ottobre
San Pietroburgo
Il festival si sposta a San Pietroburgo, al Cinema Rodina, il più antico cinema della città. Il cinema, con tre sale rispettivamente di 460, 52 e 49 posti, si trova in una posizione centrale della città e ha un'offerta che spazia da film commerciali stranieri e russi a rassegne straniere e film di qualità. Il cinema, con il suo ufficio stampa molto dinamico, riesce a promuovere i festival in maniera capillare sul territorio sanpietroburghese.
dal 2 al 6 ottobre
Novosibirsk
Il cinema Poveda di Novosibirsk è l’unico sito negli Urali dove per una settimana intera è protagonista il cinema italiano contemporaneo grazie a N.I.C.E. È molto frequentato dai siberiani della capitale, con il suo bar, il ristorante, le sale espositive e un'area stampa e convegni. Anche il suo ufficio stampa e marketing è molto ben sviluppato ed efficace, consentendo una promozione a 360 gradi della manifestazione.